La Fenice – Ragusa

L’executive chef del ristorante La Fenice di Ragusa, punta eccellente dell’ecosistema di ospitalità e cucina che la famiglia Malandrino continua ad accrescere nel suo ampio e luminoso fazzoletto di campagna iblea, a quasi dieci anni dalla sua prima stella Michelin non si stanca di rinnovare le piste di lavoro che fanno di lui, con un’inconsueta e ammirevole sobrietà, uno dei più concreti e operosi interpreti del territorio siciliano.

E quest’interpretazione ora vuole che nasconda, invisibile, un radicale processo di bilanciamento e alleggerimento di ingredienti e pratiche di cottura per rendere ogni idea, anche la più tradizionale, leggera e più facilmente assimilabile. «Invisibile sì – spiega Ruta – perché quest’elaborazione parte spesso proprio dai piatti della tradizione, che tutti conoscono e amano e di cui non vogliamo alterarne né il gusto né la consistenza».

Ristorante Al Fogher-Piazza Armerina En

Shopping DeLuxe : Il ristorante Al Fogher è stato ricavato da un antico casello ferroviario di una linea ormai scomparsa, che da Dittaino conduceva fino a Caltagirone. Una scelta per conservare la memoria del territorio che ha trasformato la stazioncina sui binari, su cui fino al 1971 si trasportava lo zolfo delle miniere di Grottacalda, in un ambiente accogliente e rilassante dove è un piacere accogliere amici ed ospiti per gustare piatti tra i migliori della cucina siciliana.

Don Camillo – Siracusa

IL RISTORANTE :

IL RISTORANTE DON CAMILLO NASCE NEL 1985 PER INIZIATIVA DI CAMILLO E GIOVANNI GUARNERI, COME PICCOLO RISTORANTE A CONDUZIONE FAMILIARE , LA SUA EVOLUZIONE CONTINUA LO HA PORTATO NEGLI ANNI AD ESSERE UNO DEI RISTORANTI SICILIANI PIÙ APPREZZATI E COSTANTI NELLA QUALITÀ .

Cuvee du Jour – Villa Igea – Pa

Shopping DeLuxe : Ristorante Cuvee du Jour , Gourmet solitamente descrive, nella gastronomia, una classe di ristoranti, cucine, pasti o ingredienti di alta qualità, altamente sofisticati con grande attenzione alla presentazione e all’aspetto della pietanza. Negli Stati Uniti, viene usato per descrivere il cibo dal gusto elitario, con un’avversione contro il cibo populista. Gourmet è anche una classificazione del settore gastronomico per gli alimenti di qualità premium; alimenti e bevande, come il caffè, sono spesso divise tra una qualità standard e una “gourmet”.

Il Bavaglino –Terrasini (PA)

Il Bavaglino –Terrasini :
Lo chef stellato Giuseppe Costa sbarca in via La Lumia: apre Dispensa

Lo chef stellato Giuseppe Costa da Terrasini sbarca in via La Lumia: apre Dispensa
Il locale, nel cuore della movida palermitana, riunisce al suo interno più proposte: bottega, bistrot, cantina. Carni, salumi e formaggi selezionati i protagonisti. Il cliente si può accomodare al banco, al tavolo o acquistare per l’asporto

“ Da Palermo Today .

Ristorante Accursio – Modica (RG)

Accursio – Modica : Stai programmando una vacanza in Sicilia e consideri immancabili le tappe gourmet? Hai in programma un’occasione speciale, che non può che essere celebrata attorno ad una tavola elegante e accogliente? La nostra Casa vi aspetta per condividere ogni momento speciale. Prenotate direttamente online il vostro tavolo, per la data che preferite.

Palazzo Branciforte – Palermo

IL RISTORANTE :
Il ristorante di palazzo Branciforte,si compone di una sala interna e di un baglio esterno con fontana. La prima riesce ad ospitare 40 coperti circa e mantiene fede alle aspettative del pubblico museale: è impreziosita infatti da una collezione di antiche maioliche siciliane; il baglio, da 120 posti, invece, da poco dotato di una copertura che permette di goderne anche in inverno, si presenta elegante e zen: un piccolo salotto gourmet nel centro storico della città.

Locanda Gulfi – Chiaramonte Gulfi RG

Il ristorante “Locanda Gulfi” con i suoi ambienti raffinati e curati, accoglie i propri clienti per un viaggio nei sapori della terra di Sicilia.
La cucina siciliana, è noto, risente di tutte le vicende storiche e culturali che hanno fatto dell’Isola un posto magico, caldo e ricco di sorprese.
La cucina siciliana è molto complessa ed articolata, grazie ai contributi ereditati da tutte le culture che nel tempo si sono stabilite in Sicilia: Magna Grecia, i dolci arabi e le frattaglie cucinate alla maniera ebraica, le prelibatezze dei “Monsù”, i cuochi francesi delle famiglie nobiliari, passando però per un uso dei prodotti siciliani.

Particolare attenzione ai prodotti del territorio, dalla carne al pesce rigorosamente del mediterraneo, agli ortaggi provenienti dalle nostre campagne. Vastissima selezione di prodotti sotto il presidio Slow-food; dai formaggi ai salumi, oppure la cipolla bianca di Giarratana, mandorla di Avola, pistacchi di Bronte e l’olio extravergine di oliva prodotto da noi..
Notevole impegno dedicato al pane, nella ricerca di grani antichi e di semole autoctone che rispecchiano la naturalità e il sapore del pane di una volta anche grazie all’utilizzo di lievito madre.

La nostra continua ricerca della qualità e della salubrità fanno del nostro ristorante, un luogo di
“riscoperta” delle più sane tradizioni in chiave moderna ed elegante.

E al termine delle nostre cene, se non vorrete andare più via,
potrete dormire presso le camere della Locanda Gulfi.

Taverna Migliore – Modica – (RG)

Tra tradizione ed innovazione. È il claim che oggi è alla base della ristorazione proposta da Taverna Migliore alla Zona Artigianale di Modica, in provincia di Ragusa. In cucina ci sono lo chef Lorenzo Ruta che è arrivato nell’agosto del 2015 e Giorgetta Abbate che ha dato il via a questa esperienza gastronomica il 7 luglio del 2011.“A Modica, accanto ad Accursio Craparo – spiega Lorenzo – ho in parte azzerato quanto sino ad allora appreso,ricominciando tutto daccapo, innanzitutto dalle materie prime, sulla manipolazione delle stesse e sugli accostamenti. Insomma una scuola sul campo che mi ha profondamente formato e reso cosciente e consapevole di ciò che oggi la cucina siciliana e della nostra terra riesce ad esprimere. La cromaticità di un piatto, l’equilibrio tra le varie pietanze, la disposizione di una mise en place, tutte componenti essenziali che mi hanno indotto a studiare, cercando di apprendere quanto più possibile”.