Gourmet solitamente descrive, nella gastronomia, una classe di ristoranti, cucine, pasti o ingredienti di alta qualità, altamente sofisticati con grande attenzione alla presentazione e all’aspetto della pietanza. Negli Stati Uniti, viene usato per descrivere il cibo dal gusto elitario, con un’avversione contro il cibo populista. Gourmet è anche una classificazione del settore gastronomico per gli alimenti di qualità premium; alimenti e bevande, come il caffè, sono spesso divise tra una qualità standard e una “gourmet”.
Il Cappero – Vulcano.
Lo Chef : Giuseppe Biuso nasce a Palermo nel 1988, dal 2016 è l’executive chef del Therasia Resort Sea & Spa di Vulcano (Isole Eolie) nonché responsabile del ristorante “ Il Cappero” dove nello stesso anno e in quello successivo ha riconfermato la * Michelin, coronando così il sogno di entrare a far parte della prestigiosa guida.
Giuseppe inizia la sua carriera all’ età di 14 anni, quando si iscrive all’istituto alberghiero di Palermo, sua città natale.
Grazie all’esperienza con lo chef Corrado Fasolato al “MET” di Venezia 2 **Michelin, Giuseppe si avvicina al mondo dell’alta cucina ma la svolta avviene nel 2012 presso il ristorante “Il Mosaico” di Ischia con lo chef Nino Di Costanzo 2**Michelin.
Le sue esperienze continuano presso il Ristorante “La Siriola” * Michelin a San Cassiano, Ristorante “Chez Dominique” ** Michelin in Finlandia, “Villa Crespi” **Michelin con Antonino Cannavacciuolo fino ad arrivare al ristorante “ La Rei”*Michelin , dove ricoprirà il ruolo di Sous Chef.
Non dimentica le sue origini e la gavetta; è determinato, costante e tenace, vuole continuare la sua crescita ma, soprattutto, trasmettere l’amore per la cucina ai ragazzi del suo staff che lo seguono con grande dedizione.
IL RISTORANTE : Immersa nei suggestivi vicoli di Modica Alta, la Locanda del Colonnello di Palazzo Failla Hotel accoglie gli ospiti in un ambiente informale, assolutamente caratteristico.
Ai fornelli troviamo lo chef Francesco Mineo, che propone una cucina semplice ed equilibrata, dove gli ingredienti della tradizione rivelano inattesi sapori mantenendo al contempo un forte legame con il territorio e i suoi produttori. La carta dei vini, che conta più di 300 etichette, riserva particolare attenzione al territorio, con uno sguardo attento alle maggiori aree italiane ed europee.
In estate la cena viene servita all’aperto, nel grazioso cortile che fa da cornice al ristorante.
Noi del Gagini Social Restaurant : CUSTODIAMO ETICHETTE ECCELLENTI
La cantina è davvero luogo dell’anima, progettato e curato per “accogliere” etichette d’eccellenza, in grado di raccontare al meglio le storie e il gusto dei loro luoghi di provenienza. La cantina del Gagini è nata il 29 settembre 2013, dopo un lungo percorso di attenta analisi e ricerca delle realtà che mettono in bottiglia l’autenticità di un territorio e delle sue tradizioni.
La Madia – Licata : “La cucina si è evoluta – dice lo Chef Pluristellato Pino Cuttaia – Una volta veniva tramandato il gesto e il cuoco non si chiedeva nulla. Oggi se vedo il pasticciere che setaccia a mano la ricotta sono felice. Mi evoca un ricordo. Che bello! Il pasticciere però deve chiedersi il perché delle cose e scegliere di continuare così. E non lo deve fare solo perché non vuole spendere per i nuovi macchinari. Altrimenti è pigro e tirchio”.
TRE STELLE MICHELIN .
cc
Heinz Beck, classe 1963, è un cuoco tre stelle Michelin che dalla Germania è arrivato in Italia attraversando tutta l’Europa. Abbiamo imparato a conoscerlo a La prova del cuoco dove con il suo accento ha sempre suscitato un po’ di timore nel pubblico e nei cuochi, per poi vederlo approdare come ospite in diverse edizioni di Masterchef Italia. Scopriamo però i dettagli della sua vita privata e della carriera. Chi è Heinz Beck? Beck nasce il 3 novembre 1963 (è del segno zodiacale dello Scorpione) a Friedrichshafen, in Germania. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera di Passau, inizia a lavorare in una prestigiosa ditta di catering una stella Michelin. Da quel momento lo vedremo ai fornelli stellati di mezza Europa: al Colombi Hotel di Friburgo, al Tantris di Monaco, al Tristan di Mallorca e poi in Germania alla Residenz ad Aschau.
Continua su: https://primochef.it/chi-e-heinz-beck/curiosita/
Shopping DeLuxe : Ristorante Coria -Composto da due accoglienti sale arredate con gusto, il Ristorante unisce l’eleganza della location che lo ospita –il bellissimo centro storico di Caltagirone, il paese della ceramica nel cuore della Sicilia– alla cura nell’arredamento degli interni.Un elemento particolare è la cucina, che gli Chef hanno scelto di non nascondere, ma di rendere visibile agli ospiti. Creando così un canale per trasferire, anche visivamente, l’impegno e la passione che si ritrovano in ogni piatto.
IL RISTORANTE : Situato negli antichi bassi adiacente la Chiesa dei Miracoli (monumento Unesco) a Ragusa Ibla, la Famiglia La Rosa propone una cucina dove tutto si mescola: la cultura del territorio, dei sapori e dei piaceri.
Una naturale propensione alla selezione di eccellenti materie prime che lo chef Vincenzo Candiano interpreta con abile maestria.
Ristorante 2 Stelle Michelin, cantina con oltre 1000 etichette, carta distillati, cigar list e luxury suite esclusiva.
Ristrutturate alla perfezione, le sale si alternano a ospitare servizi di wine-bar e cigar list.Ma è la proposta gastronomica la protagonista, fatta di mare e di terra e da una interessante carta di vini che annovera almeno mille etichette provenienti da tutto il mondo.
Osteria dei vespri : La Filosofia:
La cucina, ispirata alla valorizzazione dei prodotti del territorio, con frequenti incursioni nel vasto bacino di specialità provenienti dal resto del mondo, è affidata ad Alberto Rizzo, la cui ispirazione gastronomica è caratterizzata da una sostanziale “apertura” nella ricerca di tecniche ed accostamenti.
A Taormina mare, in località Spisone, in una zona comodamente al riparo dal turismo più vivace del piccolo centro, a sbalzo sullo splendore del mare Ionio, ecco spuntare una terrazza, elegante e semplice. È La Capinera, un Ristorante Stellato Michelin, apprezzato dalla critica e dai circuiti internazionali per la semplicità e la ricercatezza dei piatti, che esaltano i profumi e i sapori del mare di Sicilia grazie alle sapienti mani dello chef Pietro D’Agostino.
Nella bella stagione, la terrazza aggiunge profumi e colori unici all’atmosfera già incantevole e accogliente del locale. In uno degli angoli più suggestivi del pianeta, alla Capinera si riposa per un’ora abbondante, per assaporare un piacere raro e intenso, in una degustazione di sapori che riportano alle origini di quella terra, ricca di storia e di natura, con il vento di mare e la protezione dell’Etna che trasformano ogni prodotto in un’esplosione di gusto.
La Capinera propone la migliore reinterpretazione della tradizione gastronomica siciliana. Dal pescato del giorno agli ortaggi, dai presidi Slow Food al caviale di lumaca, attraverso le diverse intensità di oli siciliani d’eccellenza. L’Executive Chef stellato Pietro D’Agostino ha uno stile culinario inconfondibile, disposto naturalmente ad integrare la tradizione con quel pizzico di modernismo che non deve mancare. Un’esperienza gastronomica da fare assolutamente.